Agricoltura Organica e Rigenerativa

Cos’è l'Agricoltura Organica e Rigenerativa

L’Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) rappresenta una disciplina teorico-pratica che attinge da varie esperienze di agricoltura sostenibile del secolo scorso e attuale. Fondata su principi agronomici, economici ed ecologici, l’AOR mira a massimizzare le risorse all’interno di un’azienda agricola e del territorio, contenendo i costi di produzione e incrementando gradualmente la fertilità del suolo. Unisce tecniche di successo provenienti da tutto il mondo, la saggezza contadina e le moderne conoscenze scientifiche per creare un modello agricolo efficiente e in evoluzione.

Perché abbiamo bisogno dell’AOR?

L’ideazione dell’AOR è nata dalla profonda crisi dell’agricoltura moderna, caratterizzata dalla monocoltura e dalla forte dipendenza da input esterni. L’uso massiccio di fertilizzanti sintetici ha comportato dispersione nell’ambiente di sostanze nocive, compromettendo la qualità del suolo e delle risorse naturali. L’erosione del suolo, l’accumulo di nitrati e fosfati nelle acque di falda, e la resistenza delle erbe spontanee agli erbicidi sono solo alcune delle sfide affrontate. L’AOR propone un nuovo modello produttivo basato sulla rigenerazione del suolo e sulla nutrizione delle piante, utilizzando approcci che coniugano la tradizione contadina con le moderne conoscenze scientifiche.

Gli strumenti

L’Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) di DEAFAL si caratterizza per l’utilizzo avanzato di una serie di strumenti mirati, attingendo dalla saggezza contadina e dalle moderne conoscenze scientifiche. Questi strumenti sono attentamente impiegati per tradurre in azioni concrete i principi dell’AOR, garantendo un approccio integrato ed efficace all’agricoltura sostenibile.

Valutazione Empirica della Qualità del Suolo

Gli agronomi di DEAFAL utilizzano la loro esperienza per valutare la qualità del suolo, analizzando la geologia, la pedologia e altri fattori.

Cromatografia Circolare su Carta

Una tecnica di analisi qualitativa che monitora la rigenerazione del suolo nel tempo, fornendo informazioni complementari alle analisi tradizionali.

Produzione di Mezzi Tecnici in Azienda

Valorizzazione dei sottoprodotti aziendali per creare concimi e ammendanti che migliorano la fertilità del terreno.

Gestione degli Animali e ambiente

Applicazione di tecniche di pascolamento razionale per ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento.

Sistemazione Idraulica in Keyline

Utilizzo di principi e tecniche per la gestione efficiente delle acque, riducendo l’erosione e migliorando la disponibilità idrica per le

Colture di Copertura

Integrazione di colture di copertura nel piano di coltivazione per migliorare la fertilità del suolo e controllare le erbe spontanee.